Il recupero dopo intervento di protesi all’anca è notevolmente migliorato negli ultimi anni grazie allo sviluppo di tecniche chirurgiche mininvasive, alla realizzazione di nuove anestesie e al perfezionamento della riabilitazione, permettendo recuperi sempre più veloci.
Questo permette un precoce rientro alla vita quotidiana e al lavoro.
Molti dei nostri sforzi attuali sono incentrati su questo, e riguardano tutte le fasi e gli ambiti dell’intervento, dalla preparazione al recupero completo.
In ambiente chirurgico-ortopedico questo recupero sempre più veloce viene chiamato fast-track.
Nel nostro centro ci dedichiamo alla protesi d’anca mininvasiva attraverso il continuo perfezionamento della tecnica chirurgica, della progettazione e del controllo del corretto posizionamento, ma anche alla realizzazione di tecniche anestesiologiche d’avanguardia, e allo sviluppo del recupero veloce dell’autonomia, della vita quotidiana e del lavoro.
Questo è possibile grazie all’impegno di tutto il Team, e alla continua voglia di alzare sempre più il livello del nostro lavoro.
Vantaggi della protesi d’anca mininvasiva anteriore
Ci dedichiamo alla protesi d’anca mininvasiva anteriore che permette di eseguire l’intervento di protesi d’anca senza danneggiare tendini e muscoli.
Da un punto di vista pratico questo presenta i grandi vantaggi in termini di velocità del recupero, in quanto le perdite si sangue sono molto ridotte, il dolore è praticamente assente, la ripresa della funzione tendinea è immediata non dovendone aspettare la guarigione ed inoltre la protesi presenta una grandissima stabilità. Questa grande stabilità della protesi d’anca, che in pratica non ne fa limitare i movimenti dopo l’intervento (e evita la lussazione della protesi), probabilmente costituisce il fattore più importante nel permetterne il recupero veloce.
Riabilitazione e recupero post-intervento
IL recupero veloce costituisce una nuova frontiera dopo intervento di protesi d’anca ed è possibile grazie al lavoro coordinato di ortopedico, anestesista, medico di reparto, fisioterapista ed infermiere.
La riabilitazione dopo intervento di protesi d’anca mininvasiva nella visione “moderna” inizia prima dell’intervento attraverso materariale da leggere e video disponibili su internet.
Prosegue poi al momento del ricovero con una gestione farmacologica e anestesiologica che permettano di recuperare il movimento e la forza poco dopo l’intervento.
La grande stabilità di questo intervento di protesi d’anca permette in pratica di non farne limitare i movimenti dopo l’intervento, ed insieme alla quasi assenza di dolore costituiscono i fattori più importanti nel permettere il recupero veloce.
Il team dei fisioterapisti viene attivamente coinvolto nello sviluppare una precoce autonomia delle persone operate, vi accompagneranno nel recupero delle autonomie e della sicurezza.
Vi descriveremo come avviene il recupero dopo protesi d’anca mininvasiva nel nostro centro.
Poco dopo l’intervento si raggiunge la capacità di camminare autonomamente e di poter andare in maniera autonoma in bagno.
Il giorno successivo l’intervento di diventa completamente autonomia a camminare, andare in bagno e salire e scendere le scale.
Dopo un periodo di osservazione di 48 ore è possibile rientrare al domicilio in auto da passeggeri. La dimissione avviene in genere dopo 2 o 3 giorni dall’intervento.
Questo intervento ha un recupero spontaneo enorme, consigliamo di continuare la fisioterapia 1 ora 1 -2 volte la settimana per un mese, poi 1 volta alla settimana per un altro mese circa per perfezionare la postura e la camminata.
Il Dott. Andrea Blasi è considerato tra i maggiori esperti in protesi d’anca mininvansiva anteriore.
PROSEGUI CON IL CURRICULUM VITAE: clicca qui
Come contattare il Dott. Blasi:
– Se hai una assicurazione o ti hanno già indicato di eseguire un intervento di protesi d’anca e desideri organizzare un INTERVENTO DI PROTESI D’ANCA MININVASIVA con il Dott. Andrea Blasi in modalità privata o usufruendo della assistenza sanitaria integrativa (Previmedical, FASI, Unisalute, Casagit, Metasalute, RBM): scrivi al seguente indirizzo: attivita.privata@domusnova.it ti forniremo spiegazioni e modalità, organizzando un incontro con il Dott. Blasi.
– Se desideri prenotare una visita per valutare la necessità di intervento con il SSN con il Dott. Andrea Blasi: chiama il numero della clinica: 0544 458311
Ulteriori approfondimenti:
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/
https://europeanhipsociety.com/category/meetings/